Ma se non hai così tanta dimestichezza con le pose fotografiche per poter acquisire
la giusta sicurezza davanti ad una macchina fotografica credo sia fondamentale che tu frequenti il mio
Corso di Posa Fotografica durante il quale tu possa prima vedere e poi, soprattutto,
provare molte volte le varie pose tipiche per ciascun genere fotografico.
Il tutto sotto l'attenta mia guida.
Ci sono certamente delle pose che vanno abbastanza bene per tutti i generi fotografici e
poi, per ciascun genere, ce ne sono un buon numero specifiche.
Non è importante che tu sappia solo le pose prefigurate a memoria ma piuttosto che tu
ti sappia muovere in modo fluido e rilassato praticamente in continuo sia
presentando quell'insieme di
pose standard nella tua testa sia creando delle pose "nuove" in armonia con lo stile del set,
delle luci... insomma del 'mood' del momento.
Poiché creando pose potresti incorrere in vari errori, gravi o meno gravi, il Corso di Posa fotografica
ti insegna ad evitare tanti errori, sempre in agguato, che se ripetuti senza attenzione, potrebbero
anche far indispettire il fotografo.
Le dita delle mani vanno sempre distese in maniera morbida, delicata.
Quindi mai chiudere le dita nella mano, anche se può venire spontaneo,
perché sembrerebbe una mano 'troncata'.
L'appoggio del viso su una mano, sia di fronte o di lato, deve essere veramente appena accennato, leggero.
Addirittura esasperando il concetto come nella foto di
destra dovrebbe esserci quasi un impercettibile spazio
tra viso (mento, mandbola) e mano.
Se decidi di appoggiare una mano al tuo viso, per esempio su una gota, la mano non deve appoggiare pesantemente e neppure fasciare il viso. Deve piuttosto toccarlo mediante
due o tre dita, con un tocco armonioso ed elegante.
Ci sono 3 difetti a sinistra: una mano sparisce completamente e l'altra esce da sotto come dal nulla appoggiandosi pesantemente all'avambraccio sinistro;
le cosce sono entrambe schiacciate, senza volume. Fare in modo che si vedano entrambe le mani creando un movimento geometrico (mano al viso - mano di lato) e dare
movimento alle cosce accavallando le gambe.
Due gravi errori nella foto a sinistra: il braccio destro si vede in parte e così "allarga"
il corpo, sformandolo; inoltre di mano destra se ne vede un pezzetto. L'altro problema è quello di mettere
il gomito in primo piano "dentro" l'occhio di chi vede:
aprire il braccio e formare un triangolo con la testa/i capelli !
Se ti viene voglia di appoggiare la mano destra sul collo, adestra, sicuramente il gomito
andrà in primo piano ed inoltre la mano resterà nascosta.
Butta piuttosto il gomito verso il basso ed arriva con le dita sul viso, lato destro, lasciando
perdere il collo.
A parte una lieva incurvatura del collo si vede anche una posizione
complessiva poco 'entusiasmante' con gambe parallele e braccia
appoggiate non armonicamente. Sfalsare le gambe in altezza crea
sicuramente una linea più armonica, anche appoggiando un polso
sul ginocchio destro e posando la mano sinistra sulla sedia, anche
se meglio con dita distese (meglio che nella fotografia).
Quando siedi su una sedia devi mantenere una posizione
corretta, dritta anzi portando il busto in avanti.
Oltre alla posizione "da sacco" viene evidenziata la "pancia"
mentre nella posizione "a busto avanti" la pancetta scompare e
l'aggiunta di una mano sul ginocchio e dell'altra sul ventre
racchiuso.
La seduta su una sedia va sempre molto curata: qui si vede una
seduta quasi frontale (le ginocchia sono quasi dritte verso
l'obiettivo) e le mani appoggiate sulle gambe sono assai
brutte. Ti consiglio di sedere di fianco rispetto alla
macchina fotografica e di piegare le gambe come in foto.
Stando anche diritta e appoggiando le mani sulle gambe
in modo sfalsato, si rende una figura molto più armoniosa.
Nella fotografia di sinistra la figura è un po' 'goffa' creata
soprattutto da entrambe le braccia abbandonate lunga il corpo oltre
che da una posizione migliorabile; a destra vedi invece una rotazione
a destra del corpo che mette in evidenza il profilo del seno e la linea
della schiena. Il posizionamento delle mani - non simmetrica -
su un fianco e sulla coscia armonizza il tutto.
Le simmetrie nella fotografia di ritratto sono sempre
poco piacevoli. Osserva le braccia nella foto di sinistra
e osserva come non ci sia una linea del corpo
interessante, armoniosa: basta creare due "triangoli"
diversi appoggiando delicatamente le mani sulla testa/tra
i capelli in due zone diverse. Inoltre le dita di entrambe le
mani si devono vedere.
In questa fotografia metto in evidenza la posizione delle
braccia incrociate davanti: oltre ad essere una simmetria
è anche sgradevole l'incrocio ed il nascondere le mani.
La testa inclinata non è piacevole.
Meglio come nella foto di destra senza incroci, mani e
dita a vista, testa eretta.
Quest'ultima serie di immagini "full-body" mette in evidenza
alcuni difetti. Nella prima a sinistra è brutto mantenere il tacco
a terra con la gamba sinistra piegata.
Alzare la scarpa sinistra in modo che il tacco formi una linea dritta
continua con la gamba.
La posizione eretta migliora la posizione della testa.
In questa foto ci sono troppi 'triangoli' (braccia e gambe)
quindi eliminare il triangolo del braccio a destra ed il
triangolo creato dalla gamba destra piegata è troppo
ampio... per farlo più piccolo e più armonioso portare il piede
destro dietro alla gamba sinistra. Inoltre opportuna rotazione
a destra per rendere la posa molto più elegante.
Analoga situazione per le due braccia a triangolo che consiglio
di modificare con il braccio destro sul fianco che crea un triangolo ed il braccio sinistro
invece lungo il corpo.
Il piede destro dietro al piede sinistro non è bello: tenerlo leggermente distante
in modo che si veda, come nella foto a destra.