Così le pellicole di Ilford (FP4 e HP5) e di Kodak (serie TMax) furono fedeli compagne
per molti anni, usate su innumerevoli corpi Nikon analogici, tra cui gli ultimi
modelli come F90, F801S e F90S.
Intanto nel 1986 ebbe inizio la mia attività professionale di fotografo dedicata
alla fotografia di persone eseguendo:
- innumerevoli
ritratti, in studio o in location, per privati,
-
tanti interessanti scatti boudoir dedicati alla bellezza e sensualità della donna;
-
molte ricerche sulla figura umana e relativa produzione per fini editoriali e commerciali
di immagini
'fine art', specialmente nudi artistici,
molti dei quali hanno avuto una discreta diffusione in Italia e all'estero
stampati a mano, anche su carta baritata - in bianco a nero - venduti ad
aziende e a collezionisti americani, inglesi, olandesi ed australiani;
-
innumerevoli servizi di cerimonia - soprattutto
matrimoni con riti civili, cattolici ed anche simbolici.
Col medio formato
Mamiya RZ67 PRO (anche con dorso digitale)
ho realizzato :
- migliaia di immagini still-life di alimenti di qualsiasi tipo acquisendo una notevole
esperienza con l'illuminazione di talune particolari superfici ed in postproduzione del
relativo scontorno con Photoshop e dell'impaginazione di giornalini pubblicitari mediante
Adobe InDesign;
-
moltissime fotografie di oggettistica sanitaria, abbigliamento, dolciumi surgelati...
destinate
a pubblicità cartacea (cataloghi, volantini, striscioni...)
-
realizzazione delle 12 fotografie per un Calendario a diffusione locale con due modelle
inserite in 12 particolari scorci del territorio della provincia della Spezia; stampato e distribuito nelle edicole.
Nel settore della fotografia ho avuto qualche esperienza con un
banco Ottico
Cambo per poi acquisire la favolosa
Silvestri T30 con decentramento di 3 cm. realizzando:
- un buon numero di fotografie di interni (per alberghi)
- varie fotografie di edifici in stile, portici e chiese (per alcuni editori)